domenica 31 marzo 2013

L'area 51 in riva al Po


Anche Cremona ha la sua area 51. Non è nel Nevada ma in un tratto di spiaggia lungo il Po, dove oltre quarant'anni fa si è verificato l'unico incontro ravvicinato del terzo tipo di cui si abbia una testimonianza diretta. Il protagonista di quella straordinaria avventura, dopo anni di silenzio, ha voluto incontrare anche Marco Carotti, fondatore ed animatore del Gruppo Ufo Cremona, che raccoglie una ventina di appassionati osservatori dei lati più bui dei nostri cieli. La sua testimonianza è stata inserita nel dossier in cui il gruppo sta raccogliendo quelle esperienze che nessuno, per timore, ha mai voluto raccontare. E sono davvero molte. D'altronde quella del 2012 è destinata ad essere ricordata come l'estate degli ufo.
Nel corso del mese di agosto 2012 si sono ripetuti gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati da Rivolta d'Adda a Casalbuttano. Dall'inseguimento in auto di uno stranissimo oggetto luminoso da parte di un quarantenne fra le campagne di Casalbuttano e Corte de' Cortesi, all'apparizione di una grande rapace meccanico nel cielo di Ferragosto nei pressi del Migliaro. L'ultimo caso agli inizi di febbraio, quando un misterioso cilindro luminoso di passaggio sui cieli dell'Ipercoop, ha causato una serie di malori tra gli spettatori del multisala. Ma di strani oggetti volanti sono piene anche le cronache cremonesi di un tempo.
E' il caso dello storico Lodovico Cavitelli che nel 1588 nei suoi “Annales” fornisce scrupolosamente notizie su sfere luminose, soli e lune rosse comparse improvvisamente nel cielo, seguite poi da eventi calamitosi di ogni genere. Nel 1161 riferisce della comparsa di tre soli e altrettante lune in forma di croce che ricomparvero, pochi anni dopo nel 1169, verso il tramonto del 5 settembre. 
Passano i secoli. Il Medioevo fu soprattutto l'epoca delle "Trabes ardentes" e di simboli celesti ad esse correlati: segni funesti per antonomasia, il cui manifestarsi era associato a sventure o ad incombenti tragedie. Nel 1222, racconta il nostro annalista, "in Italia apparve una stella crinita, ossia con la criniera; forse una stella cometa. A causa delle frequenti piogge i fiumi erano accresciuti oltre misura e dalle acque di questi fu portato grave danno ai raccolti, A causa di ciò si verificò una grave carestia". E, riferendosi al 1239: "il 3 giugno fu vista una stella crinita procedere velocemente verso occidente con un astro simile ad una fiaccola, a causa di ciò si manifestò una grave carestia per la quale morirono moltissime persone". 
Ma i tre soli tornano nel cielo di Cremona la sera dell'11 gennaio, al tempo del pretore milanese Bartolomeo Roncaroli, seguiti da un grande vento che sradica alberi, danneggia case e affonda navi e precede un grande terremoto. Altri eventi funesti vengono annunciati, nella notte tra il 28 e 29 giugno nel 1521, dai soliti tre soli e da tre pallide lune che annunciano la comparsa di una “orrenda stella cometa” a sua volta foriera di un'invasione di rettili e lupi in Pannonia e in Gallia, seguiti da fortissimi venti con tuoni folgori e grandine. 
Ma a stupirci di più è la minuziosa descrizione del fenomeno accaduto nella notte tra il 25 e 26 gennaio 1567: una vera e propria invasione di ufo. Verso le tre, nello spazio di tre ore, apparvero tre soli con cerchi concentrici di diverso colore, di cui uno si diresse verso est, uno verso ovest e quello in mezzo prima verso nord e poi verso ovest fino a scomparire dopo aver modificato i colori dei cerchi dal rosso al verde, all'arancione, al blu. Che dire? Soli verdi e soli rossi sono segnalati nel 1557 anche in Polonia. Infine, nel 1566, una vera e propria parata di sfere scure e rosse, si verificò nel cielo di Basilea, a ricordo della quale un "volantino" stampato per l'occasione descrive graficamente l'evento di fronte all'attonita popolazione.
In epoca moderna gli avvistamenti si moltiplicano e diventano più puntuali. Si inizia con il 1940 quando un oggetto luminoso sfreccia velocissimo da la Spezia a Cremona. In poco più di cinquant'anni, cioè da quando si è iniziato a prestare attenzione al fenomeno, ci sono stati almeno una quarantina di avvistamenti.
Uno, in particolare, è entrato negli annali dell'ufologia e riguarda un abitante di Torre de' Picenardi, Franco Premi. in un giorno di Giugno del 1954, si trovava in aperta campagna, erano circa le 14.30 e attendeva un suo cliente per motivi di lavoro. L'uomo leggeva tranquillo quando notò segni di irrequietudine nel suo cane; cercò inutilmente di calmarlo. All'improvviso Premi udì un forte sibilo e vide a 200 metri da terra un ufo in discesa che atterrò su un campo di granoturco. Il velivolo, grigio ma trasparente nella parte anteriore, aveva una forma a goccia con un'abbozzo di coda. Era leggermente curvo nella parte inferiore e molto bombato superiormente; Franco Premi stimò le dimensioni dell'oggetto in circa 10 metri di lunghezza, 7 di larghezza e 3 di altezza. Il sibilo cessò e il cane si calmò. Il signor Premi, allora, scese dalla sua auto e si nascose prudentemente fra i cespugli: dal suo punto di osservazione poté vedere distintamente due strani esseri uscire da sotto il velivolo. Gli alieni, secondo la sua descrizione, erano di forma umanoide, alti circa 2 metri; indossavano delle tute rigide di colore azzurro e il volto era coperto da una specie di grandi occhiali scuri che avvolgevano tutta la testa arrivando fin dietro la nuca. Gli esseri sembravano avere difficoltà di locomozione, quasi come se non camminassero da molto tempo. I due alieni raccolsero alcuni campioni di vegetazione dal terreno circostante e li posero in alcuni contenitori che avevano preso dall'ufo, dopodiché controllarono brevemente il velivolo e vi rientrarono. Subito dopo il misterioso ufo decollò velocemente. L'oggetto partì producendo nuovamente il sibilo assordante e lasciando intorno un forte odore di ozono. Il 1954 è davvero un anno particolare. Il 1 novembre alle 17,30 due studenti di Cremona affermano di avere visto in periferia un umanoide in tuta, con casco e bombole. Lo stesso giorno verso sera un corpo luminoso sfreccia velocissimo nel cielo e alle 21 almeno un centinaio di persone notano un disco volante. La sera del giorno dopo una sfera grande come la luna viene vista da piazza Sant'Anna.
L'avvistamento più incredibile avviene però nell'estate del 1967 in riva al Po. Il protagonista, E.S., ha raccontato la sua storia quarant'anni dopo all'ex sottufficiale dell'aeronautica militare Massimo Stacciali di stanza all'aeroporto di Ghedi. Erano circa le tre di notte quando venne svegliato insieme ai genitori da uno strano persistente sibilo, come una "turbina" che gira, ma intervallata da scatti metallici, quasi avesse un difetto... Con molta circospezione con il padre si diresse verso la riva del Po, che distava un centinaio di metri dalla loro abitazione; nascondendosi tra i fitti cespugli notarono proprio sulla riva sabbiosa un oggetto rotondo di circa 10/12 metri di diametro che, rimanendo sospeso da terra ad un'altezza di circa un metro e mezzo, emanava un forte bagliore diffuso da una "fascia" laterale avvolgente una torretta sovrapposta ad una struttura a forma di disco piatto più largo, come una piatto da cucina rovesciato di colore scuro. Attorno al disco notarono, con ulteriore stupore, sei o sette basse figure che si affannavano con movimenti rapidi, ma senza interferire l'uno con l'altro, con mosse quasi prestabilite come se ognuno sapesse cosa fare. Parlavano una lingua incomprensibile. La famiglia osservò la scena ad una distanza di circa 40 metri, nascosta tra i cespugli. Le figurette erano simili a bambini con la testa molto grossa ed attacca al tronco e le gambe esili avvolte in una tuta aderente. La scena sarebbe durata una ventina di minuti. Ad un certo punto i misteriosi esserini sarebbero risaliti frettolosamente a bordo tramite un piano inclinato leggermente posato al suolo, che poi si sarebbe richiuso.
L'oggetto misterioso si sarebbe sollevato lentamente dal suolo per una decina di metri e poi, dopo due brevi scatti, sarebbe infine sparito a velocità vertiginosa. La mattina dopo il padre di E.S. decise di tornare in riva al fiume per capire cosa fosse realmente successo quella notte. Trovarono così un cerchio di sabbia annerita e bruciacchiata di un diametro di circa 10 metri. Lungo quel tratto di sponda erano soliti soffermarsi degli zingari, lasciando spesso dei rifiuti nei pressi. In effetti proprio nella zona dell'area annerita trovarono una bottiglia di vetro con il collo ed il fondo intatti, e la parte centrale della bottiglia liquefatta ed appiattita come se fosse stata sottoposta ad una fortissima emissione di calore. Un paio di mesi dopo quell'episodio il nonno di un suo amico, che abitava poco distante dalla sua casa, rientrò a casa terrorizzato spiegando alla moglie di essere stato trattenuto da strane persone, grandi come bambini, che lo stringevano da tutte le parti e di essere infine riuscito a divincolarsi e scappare. Ma la moglie ovviamente non gli credette, pensando che fosse ubriaco!
Ancora sul Po tra il novembre 1972 e l'ottobre dell'anno successivo un cacciatore è protagonista di strani episodi: il 26 novembre nota cinque piccoli umanoidi e spara ripetutamente contro quello che ritiene un disco. Poi sul posto trova un'impronta, frammenti di metallo, sterpi pressati, radioattività
e sabbia vetrificata. Nell'agosto il cacciatore nota che il cane sembra avvertire una strana presenza
in casa e a ottobre trova uno strano oggetto composto da due sfere sopra un albero. Veniamo alla
mattina del 29 ottobre 1998. Alcuni testimoni notano un punto luminoso che si muove all'orizzonte. In un secondo l'oggetto si porta sul magazzino di una macelleria. Gli astanti allibiti si trovano così sulla testa un oggetto sferoidale verde, che sembra in procinto di atterrare sul magazzino. I testimoni hanno dichiarato che si è mosso ad una velocità incredibile, provenendo da nordest. Mentre il gruppo stava osservando l'oggetto misterioso, questo è improvvisamente scomparso.
Più vicino a noi nel tempo, nel giugno del 2001, una luce pulsante, visibile a occhio nudo che "si
spostava velocemente verso est e poi ritornava nel medesimo punto del cielo" è stata vista da parecchi testimoni verso mezzanotte a Stagno Lombardo, a Martignana Po, a Casalmaggiore e a Vicoboneghisio. "
"Io sono piuttosto scettico - aveva raccontato uno di loro - sul fatto che si tratti di un oggetto extraterrestre, ma ammetto di esser rimasto impressionato dalla sua luce intermittente. Mia moglie ha preso paura e ha chiuso subito le finestre, mentre io ho continuato a osservarlo per un po', fermo in direzione Sud Est. E qualche mese prima a febbraio, protagonista di un incontro ravvicinato del terzo tipo è stato nientemeno che uno studente della facoltà di ingegneria aerospaziale che in auto alle 19,30 si stava recando da Ticengo a Gallignano. Aveva notato in cielo "un corpo luminoso che improvvisamente è apparso, si è mosso in linea retta, da nord a sud, per 2 secondi circa. Dopo di che ha cominciato una breve discesa parabolica ed è sparito, improvvisamente". Il testimone ha dichiarato: "Non ho visto alcuna scia luminosa, e il suo colore era stranamente simile a quello delle luci al neon. Un "bianco freddo". Mi permetto di specificare che sono uno studente della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale, e da buon 'scienziato' ho cercato di darmi delle risposte che potessero spiegare il fenomeno. Non ne ho trovate. Escludo con certezza: riflessi nel parabrezza dell'auto; quel grosso punto luminoso era nel cielo. Ero solo sulla strada, guidavo piano (80 Km/h), nessun lampione; meteorite in atmosfera: ne ho viste tantissime di stelle cadenti, e quel punto mi è sembrato troppo diverso. Niente scia, luminosità diversa, costante nella sua intensità, nel suo moto. Colore abbagliante ma pulito, nitido; navicella aliena contenente esserini verdi pronti ad attaccare la Terra! Scherzi a parte, chiedo delucidazioni. Magari è un fenomeno naturale di cui ignoro l'esistenza".

sabato 9 marzo 2013

L'hombre de palo


A Toledo c'è una via, la "Calle de hombre de palo", cioè dell'uomo di legno. Secondo la leggenda, si trattava di un automa che si recava a fare la spesa quando il suo padrone, tormentato dai reumatismi aveva ormai perso l'uso delle gambe. Un uomo di legno, appunto, anche se, con ogni probabilità di trattava di una sorta di imbragatura lignea, governata da leve azionate dalle mani, che consentiva di camminare con arti artificiali. L’hombre de palo è probabilmente l’ultima e più spettacolare creazione del leonardo cremonese. In Spagna Janello Torriani è venerato come tale, a Cremona, se si eccettua la via a lui dedicatae  la sede dell’Istituto Tecnico Industrali che ne ha preso il nome del 1981, è pressochè sconosciuto. Eppure Torriani è una delle personalità più originali ed estrose del Rinascimento che meriterebbe, soprattutto dalla sua città, maggior considerazione.  A Cremona era nato in un giorno imprecisato dei primi anni del sedicesimo secolo. Assurda, forse, la confidenza e la fiducia che il re di Spagna riponeva in quel suo suddito geniale che vantava d'esser nato a Cremona, era solo un orologiaio ma  doveva essere anche un vero e proprio genio matematico oltre che un realizzatore capace di mettere in pratica, e in tempi necessariamente brevi, tecnologie nuove e rivoluzionarie utilizzabili non solo per scopi militari, ma pure nelle grandi opere civili. Iannello (perché questo fu il suo vero nome italiano) Torriani era nato a Cremona, in piena dominazione spagnola, tra il 1500 ed il 1515: con ogni probabilità, secondo lo storico spagnolo Garcia Diego, nel 1511: certamente da umili origini, forse contadina, esponente povero di quella grande famiglia dei Torriani, o Torrigiani che era calata in massa dalla Valsassina, secoli prima, migrando verso Milano, Crema e quìndi su Cremona. Una leggenda ancora, priva comunque di qualsiasi fondamento storico, vorrebbe il più famoso orologiaio di ogni tempo, quel genio celebrato dell'ingegneria idraulica e meccanica, vedere la luce in una notte di tempesta proprio nel momento in cui uno dei tanti fulmini che si abbatterono nei suoi tanti secoli di storia sul Torrazzo, ne distruggeva il famoso orologio.
"Novello Archimede, principe degli artifici, brutto come bue in forma umana, ma acutissimo di cervello". Ecco come Garcia Diego descrive il più famoso tra i “fabbricieri di artifici" al servizio della cattolicissima corona di Spagna. "Fabbricieri" erano, allora, quei maestri di agricoltura che, immessi nel sistema della "encomienda" che era poi la terra assegnata ai Commendatori della Corona di Spagna, avrebbero dovuto divulgare nel mondo, nelle intenzioni della Corona di Spagna, le tecniche agrarie maturate in Lombardia, terra solcata dai fiumi e considerata la più fertile di quell'Impero su cui mai tramontava il sole. Studiando e diffondendo elementi di ingegneria idraulica e molitoria giunsero al punto alla fine del XVI secolo di fondare la specifica cattedra "cremonese" di Coimbra grazie al lavoro del benedettino Don Joao Torriani a sua volta, con ogni probabilità, nipote di Jannello che, proprio per appartenere all'ordine dei benedettini, doveva essere espertissimo di coltivazioni e bonifiche. Jannello Torriani, a Cremona, già negli anni della sua prima adolescenza, era stato individuato come un precocissimo talento dal medico, filosofo e matematico Giorgio Fondulo, un cattedratico dell'Ateneo di Padova che lo aveva guidato nelle prime ricerche e indirizzato negli studi di meccanica ed astronomia. L'allievo di Fondulo prometteva un grande avvenire: sarebbe stato un eccellente meccanico delle sfere celesti, un maestro nella difficile arte dell'aequatorium, un principe degli orologiai degno, un giorno, di stare, come "Principe degli artifici" al fianco del grande imperatore. Sì, perché quando gli eventi, grazie a Carlo V cambiarono, allora fu anche il tempo di aggiustare gli orologi astronomici delle grandi torri: per segnare il tempo nuovo di un nuovo regno. L'orologio della Torre Viscontea di Pavia era guasto da tempo, ma era opera di un genio, il Dondi, capolavoro assoluto di ogni età (tuttora lo si conserva presso lo Smithsonian Museum di Washington): a nessuno era riuscito di rimetterlo in sesto neppure in occasione della incoronazione di Carlo V che era avvenuta in Bologna nel 1530. Il solo Jannello vi riuscì, ma per rifarlo, e più complicato di prima, impiegò quasi vent'anni. Però, una volta veduta l'opera, re Carlo che per gli orologi aveva una vera e propria mania, volle con se l'orologiaio di Cremona che l'aveva compiuta. Così cavalcarono insieme per anni nelle guerre di Sassonia e poi in Fiandra ove Iannello inventò macchine da guerra e giochi per divertire, secondo i racconti dell'abate Strada: "un mulino era così piccolo da stare nella manica d'un monaco e pure macinava grano per otto persone al giorno: uccelletti di legno volavano via per al finestra e poi rientravano dalla stessa; marionette facevano battaglie tra fulmini, tuoni e piogge". Ormai si era affermata la fama della maestria di Jannello nell'aequatorium ossia l'arte di costruire orologi planetari e negli "automata" pupazzi e bambole danzanti ora sparsi nei musei di mezza Europa, ma soprattutto nelle sfere armillari: quelle da lui costruite in giovane età già contenevano i presupposti della riforma gregoriana del calendario che si sarebbe concretata mezzo secolo più tardi, nel 1582. Jannello ebbe pure una squisita sensibilità musicale, se è vero che, interpellato circa l'intonazione delle campane del monastero dell'Escurial, ordinò a mente i pesi esatti e le forme delle campane soprano, contralto, tenore e contrabbasso senza l'uso di scrittura o comunque di verifiche sperimentali. Le realizzazioni per cui Jannello andava famoso furono comunque gli “automata", quelle specie di robot, capaci di fare determinate cose che, fin dal tempo degli egizi l'uomo si era appassionato a costruire e proprio Jannello, vista la familiarità di questi meccanismi con quelli degli orologi, ne divenne il costruttore più abile a fantasioso. E' curioso, tra l'altro, come molti testi parlino dell'arte del Torriani nel costruire orologi, ma nessuno lo menzioni direttamente come ideatore di "automata" lasciando alla leggenda questa prerogativa, ma proprio la leggenda gli attribuisce la costruzione di quegli "androidi" che sono senz'altro i più difficili da realizzare tra gli automi. Al Kunsthistorisches museum di Vienna è conservata la "danzatrice" il primo "automata" attribuito a Jannello Torriani, capace naturalmente di danzare. Anche esteriormente la realizzazione appare stupenda; la capigliatura fulva, i particolari curatissimi nonostante le piccole dimensioni, il portamento maestoso, splendido il vestito, e il meccanismo le consente movimenti straordinari. Il "frate" è invece conservato al Museo di Washington. E' alto solo 39 cm. ed è programmato per percorrere un quadrato di circa 60 m. di lato. I piedi sono visibili, si muovono spuntando sotto l'abito, però corre su piccole ruote e compie piccoli movimenti con le braccia come a dare la benedizione e muove costantemente la testa assentendo, aprendo e muovendo la bocca e gli occhi. In pratica, con il rifacimento dell’orologio di Pavia e in venti e più anni di studi profondi e di geniali intuizioni sempre realizzate nella pratica, Jannello aveva ormai completamente trasformato la concezione dell'orologio astronomico e anche probabilmente aperto studio a Milano, a Porta Nuova quando, intorno alla metà del secolo, gli giunse la nomina da parte di Carlo V a "Principe degli orologiai" naturalmente con adeguato, lauto appannaggio: cadeva esattamente l'anno 1552: dopo il rientro dalla guerra di Fiandra tornò a Toledo ove continuò a stupire, "novello Archimede" secondo lo Strada, "creando giochi di fontane di acqua e di luoco, piogge dirottissime e tuoni strepitosi e titeres" (soldatini di piombo a piedi e a cavallo che combattevano e suonavano il tamburo o la tromba) e ancora "passeri di legno in grado di volare, ed un orologio incastonato nell'anello dell'Imperatore." E' probabile dunque che dalla sua scuola siano nate le idee che hanno portato a costruire impianti di sollevamento delle acque sia alla Melotta, sia in altre località vicine, piccoli se si vuole, rispetto alla maestosa grandiosità del "Molino di Toledo", ma basati sugli stessi principi, gli stessi meccanismi, tanto da esser definiti da qualche tecnico "l'ottava meraviglia" del territorio cremonese. Le prove effettuate dal Torriani aprirono senza dubbio la strada ad una nuova interpretazione delle leggi idrauliche anche sulla scorta delle innovazioni che già aveva portato da Leonardo da Vinci e che si evincono nel Codice Atlantico. Si aprì la strada a nuove realizzazioni soprattutto in Olanda e in Inghilterra e certamente in Lombardia se è vero che proprio nel cremonese apparve, ancor prima, un'altra probabile creazione di Jannello, il mulino a tre ruote che proprio l'Imperatore Filippo Il regalò alla famiglia Schizzi perché venisse utilizzato nel fondo che la stessa possedeva a Fiesco  già nel 1555 e di cui sembra purtroppo scomparsa ogni traccia. Filippo Il stava con le sue truppe nel bosco di Segovia (correva l'anno del Signore 1563) quando si vide costretto a prendere una decisione che avrebbe lasciato un segno nella storia, quella di concedere licenza a "Juanelo" Torriani, di sottrarsi alla sua presenza. La motivazione era quella di poter costruire "otros artificios": si pensa alludesse all'acquedotto, anzi al Mulino di Toledo. Il problema da risolvere era quello di sollevare l'acqua del Tago di un'ottantina di metri attraverso una gittata idrica lunga almeno mezzo chilometro: la distanza corrente tra il fiume e il celebre Alcazar. L’Architetto Massimo dell'Impero già aveva incaricato e fatto far prove a fiamminghi e tedeschi, ma il problema del mulino del Tago che avrebbe dovuto sollevare le abbondanti acque del fiume pareva di sempre più impossibile risoluzione quando il re, constatando, davanti ai suoi dignitari, il fallimento di tutti i tentativi pronunciò la frase che avrebbe reso famoso l'orologiaio cremonese: "Un hombre solo tiene poder: mi orolojero!". Juanelo raggiunse Toledo pensando probabilmente di poter applicare quella pompa premente aspirante di cui gli si attribuisce l'invenzione, ma dovette ben presto accorgersi che non esisteva materiale capace di resistere alle pur poche atmosfere di pressione necessarie per far funzionare l'impianto. Costruì allora un elevatore, cioè una robusta corda di canapa cui stavano attaccati dei vasi di coccio che prelevavano l'acqua dal fiume, poi applicò la "forbice di Norimberga" costituita da canali oscillanti e vasche autosvuotanti in serie progressiva mossi da parallelogrammi articolati e disposti in salita secondo un lungo piano inclinato e alla fine "in terris coelo, in coelo flumina traxit" e uno dei palazzi più belli del mondo ebbe l'acqua necessaria alla sua stessa sopravvivenza. La macchina così concepita e costruita doveva essere abbastanza costosa per quanto concerne la manutenzione, ma fu comunque giudicata un prodigio della meccanica, ma il lavoro di Juanelo a Toledo non finiva lì: sorse infatti ben presto la contestazione da parte del popolo privato dell'acqua a favore dell'Alcazar. Allora Jannello mise mano, era il 1575, alla seconda grande macchina idraulica della città che fu terminata ben sei anni più tardi e fu la sua ultima realizzazione. Vecchio e malato, creditore di una mezza fortuna che sarebbe stata saldata dalla Corona solo dopo la sua morte, firmò il testamento in favore della figlia Barbara Medea. Juanelo entrò nella storia dell'ingegneria idraulica proprio per aver costruito l'impianto che, come scrissero poeti e cantastorie, "portava le acque del Tago verso il cielo", ma anche nella leggenda. Ricordavano infatti che solo pochi anni prima un altro genio, Leonardo da Vinci, aveva scritto che "l'acqua per sua natura sempre scende e mai può andare verso l'alto", ma Juanelo, nella sua quasi infernale capacità di inventare meccanismi, era riuscito a smentirlo volgendo al contrario una delle leggi di natura che sembravano insuperabili. 

Il cremonese che fortificò la Sardegna


I bastioni di Alghero

Il nome di Rocco Capellino forse non dice nulla ai cremonesi, ma molto di più ai sardi. A questo grande architetto cremonese del Cinquecento, pressochè sconosciuto in patria, si deve infatti la progettazione di tutte le fortificazioni realizzate dagli spagnoli in Sardegna ed anche la prima rappresentazione cartografica dell'isola. Peraltro sono pochissime le notizie degli storici al riguardo. Il primo che ne fa accenno nel 1588 è Ludovico Cavitelli nei suoi Annali, riferendone semplicemente la data di morte, il 27 luglio 1579, e la località, Roma, descrivendolo come "egregius architectus etiam Cremonensis". Più ricco di informazioni è il Vairani, che riferisce di una iscrizione sepolcrale esistente nella chiesa romana di Santa Maria del Popolo, fattavi apporre dal nipote Giovanni Battista, da cui risulta il particolare rapporto avuto dal nostro con l'imperatore Carlo V e la data di morte, che il Vairani colloca, però, al 27 ottobre 1579.
Capellino appartiene alla schiera dei grandi architetti e ingegneri cremonesi che annovera, fra gli altri, il Gadio, i Capra, Janello e Leonardo Torriani, anch’essi alla corte di Carlo V, e i Dattaro. L'occasione per parlare di questo grande architetto cremonese, esperto di arte militare e per questo preferito dall'imperatore Carlo V, è il recupero gli anni scorsi del cinquecentesco Bastione dello Sperone ad Alghero. Il bastione dello Sperone venne costruito negli anni 1563-1572  e si inserisce in una fase particolarmente complessa dei lavori di adeguamento delle difese di Alghero, voluti dalla Corona di Spagna nel XVI secolo ed in particolare da Carlo V, che nel 1552 incaricò dell’impresa l'ingegnere militare Rocco Capellino, originario di Cremona; successivamente rimosso dall'incarico nel 1561, continuò ad operare, sotto la direzione di Jacopo Palearo Fratino. Esiste un’interessante relazione di Giorgio Palearo, inviata al sovrano nel 1573, con la rappresentazione grafica della cinta fortificata di Alghero che in giallo ne evidenzia il vecchio circuito, in verde i tratti realizzati dal Capellino e in rosso le soluzioni studiate da Jacopo. Egli propose alcune varianti, non accettate dal sovrano che inviò nell’Isola Jacopo, impegnato nelle fortificazioni di Maiorca, e impose a Giorgio il rispetto di quanto attuato dal Capellino e progettato dal fratello maggiore.
Ma Alghero non è l'unica città in cui il nostro architetto abbia lasciato la sua testimonianza.
All'inizio della seconda metà del XVI sec., durante la dominazione spagnola, l'ingegnere Rocco Capellino fu incaricato di studiare le modifiche delle fortificazioni delle città sarde in virtù delle nuove esigenze belliche. Lo studio messo a punto su Oristano ci è noto da una planimetria redatta dell'ingegnere stesso e datata 1557. In essa si possono individuare oltre alle tre torri poste a protezione degli accessi alla città (Torre di San Cristoforo col relativo ingresso di Porta Ponti, torre di Portixedda col suo attiguo accesso e la torre di San Filippo in prossimità della Porta Mari), anche altre 24 torrette di guardia, delle quali, a oggi, ne esiste solo una, presso la via Mazzini.
Anche l'intero sistema di difesa di Cagliari venne modificato in epoca spagnola - attraverso la formazione di pareti a scarpa e di mura bastionate a forma pentagonale - dal nostro architetto Rocco Capellino, il quale trasformò anche il baluardo di S. Croce, che terminava nei pressi della Torre dell'Elefante, da cui partiva il baluardo di S. Antonio, opera anch'esso del Capellino, che scendeva verso l'attuale via Manno per riunirsi al barbacane del Balice nei pressi della biblioteca universitaria.
Nel 1535 il monarca spagnolo aveva visitato la città rilevando, tra le altre cose, che il baluardo di  Pancrazio, risalente al 1503, era ormai una costruzione militarmente superata ed occorreva pertanto sottoporre la fortezza ad un lavoro radicale di potenziamento ed ammodernamento. La preoccupazione del sovrano era determinata dalle nuove artiglierie utilizzate ormai da tutti gli eserciti. Nei lavori, promossi a inizio secolo dal vicerè Juan Dusai con la costruzione di un criticatissimo baluardo, quasi di certo un semplice traversone di muraglia privo persino di cannoniere, nel settore alto del crinale del castello davanti alla torre di San Pancrazio, si erano succeduti vari tecnici catalani e stranieri, ognuno dei quali aveva introdotto modifiche e ampliamenti secondo la propria inclinazione, senza ancora un disegno coerente. Bisogna però attendere la metà del secolo prima che ai baluardi sia destinato un ingegnere, il cremonese Rocco Capellino, non più un semplice tecnico.
Alla fine del 1551 il governatore del capo di Cagliari, Jeronimo de Aragall, aveva denunciato a Carlo V la fragilità del dispositivo di difesa della capitale e delle altre piazze dell’isola: sarebbero serviti quarantamila scudi e l’invio di “un Jngeniero” perchè le difese fossero ben concepite e i denari ben spesi. Perduta in agosto la fortezza ispano-gerosolimitana di Tripoli, divenute pericolose le comunicazioni marittime, la Sardegna risultava in quelle circostanze estremamente vulnerabile. Approvata la proposta del de Aragall l’imperatore nel febbraio 1552 aveva ricevuto una supplica perchè mandasse un ingegnere che potesse terminare i lavori nel più breve tempo possibile. In maggio Capellino, inviato da Milano da Ferdinando Gonzaga, era già impegnato con il de Aragall nell’ispezione delle città della Sardegna settentrionale per poi raggiungere Cagliari. L’ingegnere, in una sua relazione autografa firmata “Rocho Capelin da Cremona” scriverà in seguito di aver trascorso sull’isola ben “venti hani in far fortificar quei lochi per ordine di sua mag.”. In effetti se ne ha conferma da corrispondenze tra la corte e i vicerè che si succedono sin al 1572 nonchè da deliberazioni delle magistrature locali, in particolare del Regio consiglio patrimoniale che lasciano distinguere due periodi nella istanza dell’ingegnere inviato dall’imperatore: una prima tappa di dieci anni dal 1552 al 1561, e una seconda di altri dieci dal 1562 al 1571. Documenti frammentari e talvolta contradditori non lasciano indovinare una cronologia precisa nelle opere cagliaritane dovute a Rocco Capellino. Tre altre fonti contemporanee risultano invece più interessanti per averne un quadro almeno approssimativo, proprio alla vigilia degli interventi del Paleari Fratino: un pianta autografa dello stesso Capellino, che è possibile far risalire al 1552, un disegno delle fortificazioni esistenti e progettate a fine maggio 1573, firmato “Giorgio Palearo Fratino”, rapporti del 1573-1575 al vicerè Juan Coloma barone d’Elda di Giorgio Paleari Fratino e del fratello Giovan Giacomo. Attraverso questi è più facile ricostruire, con una certa verosimiglianza, l’aspetto impresso dal cremonese alle fortificazioni che i Paleari saranno chiamati a modificare. Altre targhe copiate dai cronisti Aleo e Vitale da Scano aiutano a comprendere meglio i lavori avviati da Capellino: una del 1562, andata persa, era incastrata sopra la porta della Marina; la seconda del 1563 sarebbe stata posta e poi rimossa dalla porta del Baluardo di San Pancrazio; la terza, ancora in loco, è posta sotto il bastione di S. Giovanni, ed oggi di S. Croce ed è datata 1568. Sempre secondo l’Aleo sarebbero attribuibili all’architetto cremonese i due nuovi baluardi di S. Antonio e della Carniceria (detto poi del  Balice) al posto di quello vecchio dell’Elefante, e di Levante o della Città entrambi volti alla Lapola e la breve cortina muraria intermedia, oltre al complesso della tenaglia di San Pancrazio munito di fossato e controscarpa, il baluardo di Santa Croce e quello della Zecca. Terminato nel 1553 il baluardo di Città, nell’ottobre 1554 Capellino si mette al lavoro verso l’angolo opposto della muraglia del Castello sovrastante la Lapola per realizzare il baluardo S. Antonio. Nel maggio 1558 getta le fondamenta della futura tenaglia di San Pancrazio, che il vicerè spererebbe di veder ultimata a luglio, anche se in realtà vi si lavorava ancora nei primi mesi del 1561 quando il cantiere subisce una prima battuta d’arresto a causa di un’assenza del Capellino per motivi di salute ma anche per le rimostranze dei baroni che vedono nei donativi per la realizzazione delle mura solo un espediente del vicerè Alvaro de Madrigal per mungere denaro al Parlamento sardo. A questo periodo è riferito anche un episodio curioso che ha protagonista il nostro Rocco Capellino. L’urgenza di concludere presto i lavori a Cagliari si era fatta più pressante dopo la distruzione della flotta spagnola avvenuta nello scontro navale contro i turchi svoltosi nel 1560 nel tratto di mare davanti a Djerba: una sconfitta molto grave perchè minacciava direttamente il regno di Sardegna e Sicilia, così da costringere ad inviare in tutta fretta una fregata spagnola a pattugliare la costa tunisina. Mentre si apprestavano frettolosamente le difese in previsione di un attacco turco Capellino, coinvolto nella guerra tra le famiglie cagliaritane degli Arquer e degli Aimerich, venne accusato da alcune famiglie cagliaritane di essersi appropriato insieme al governatore della città del legname proveniente dalla demolizione di alcune case per far posto alle difese militari. In città peraltro si vociferava che l’architetto cremonese, approfittando del suo ruolo, avesse fatto guadagni illeciti. Nonostante non si temesse un’esportazione illecita di legname il re Filippo II volle vederci chiaro e mandò in Sardegna un certo Clavero con funzioni di ispettore ed un architetto militare romano, Alessandro Febo. Il pericolo incombente spinse ad accelerare l’inchiesta ed un decreto reale del 13 agosto 1561 dispose che Capellino, che per qualche tempo aveva abbandonato Cagliari, restituisse il legname
Si acuiscono anche le tensioni già in atto tra il vicerè e il suo ingegnere, come sembra di capire da una lettera scritta dall’arcivescovo nel dicembre 1561 in cui si dice in buona sostanza che il cantiere è ormai fermo da tempo e si suggerisce al Consejo de guerra di calcolare le spese necessarie per far demolire i lavori mal eseguiti. Al suo ritorno in Sardegna vengono invitati altri ingegneri militari sia a Cagliari che nelle altre piazze dell’isola per collaborare col Capellino o sostituirlo nelle sue assenze, ma anche e soprattutto, per controllarlo. Tra questi Giovan Giacomo Paleari Fratino che, dopo una lunga ispezione, stende un nuovo progetto a cui il nostro architetto cremonese si adegua. I lavori proseguono febbrilmente nella seconda metà degli anni Sessanta e quando nel 1572 il Fratino lascia l’isola dopo vent’anni le mura della capitale presentano una configurazione talmente diversa che è necessario dare nuove disposizioni per la dislocazione delle truppe sugli spalti. Tuttavia, quale mese dopo nel gennaio 1573 viene chiamato a Cagliari Giorgio Paleari, fratello di Giovan Giacomo, perchè si ha il timore che le difese realizzate dall’ingegnere cremonese siano ancora insufficienti. Capellino, con ogni probabilità, si era ostinato ancora a far di testa sua, e di conseguenza a Giorgio Paleari viene affidato un nuovo incarico ispettivo che avrebbe dovuto concludersi in teoria in poco tempo, ma che in realtà terrà occupati i due fratelli ancora per anni.
La stessa cinta muraria venne rinforzata fino al 1579 con i possenti bastioni a rivellino, secondo il progetto di Jacopo Palearo Fratino, rimasto quasi immutato, nonostante i rimaneggiamenti di fine Ottocento. Durante l'epoca sabauda l'architetto Felice de Vincenti modificò ancora l'aspetto delle mura della Città attraverso la costruzione di una muraglia che, oltrepassando l'Avanzada allora presente nell'attuale Cammino nuovo, dal bastione della Zecca, conduceva al baluardo del Mulino a vento, verso il Belvedere del Buon Cammino. Nel 1861 Cagliari cessò di essere una piazzaforte e di conseguenza, nel 1886, la maggior parte delle mura - che allora circondavano tutti i quartieri storici cittadini - fu ceduta al Comune che, per recuperare nuovi spazi, iniziò una demolizione sconsiderata delle cinte murarie e delle porte, senza tenere in alcun conto l'importanza della storia cittadina. Il quartiere di Castello, però, data l'evidente difficoltà di intervento nella struttura muraria, finora non ha subito demolizioni o modifiche consistenti, ma ha visto solo la trasformazione dei bastioni meridionali in "belvedere". Nonostante le tribolate vicende della realizzazione della sua cinta muraria al nostro grande architetto cremonese  il Comune di Cagliari ha dedicato una via.